La nostra associazione promuove eventi e formazioni durante tutto l’anno.
I nostri seminari sono riconosciuti come formazione ai professionisti (certificato di frequenza e firma dei libretti di formazione continua).
Selezioniamo con cura relatori ed esperti che possano portare nozioni ed esperienze attuali, utili a tutte le persone che accompagnano lo sviluppo delle persone con la Trisomia 21. Quando possibile le nostre formazioni sono aperte sia a professionisti che a familiari.
Per i genitori sono disponibili inoltre ateliers e incontri regolari presso il nostro Centro Avventuno.
Iscrizioni ed informazioni a info@avventuno.org
o al numero +41 76 421 12 31
Gennaio
Dettagli evento
EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21 GENNAIO - FEBBRAIO 2023 Formazione per professionisti dell'educazione (docenti scuola dell'infanzia, docenti scuola elementare, docenti scuola speciale, docenti di sostegno pedagogico, OPI,
Dettagli evento
EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21
GENNAIO – FEBBRAIO 2023
Formazione per professionisti dell’educazione (docenti scuola dell’infanzia, docenti scuola elementare, docenti scuola speciale, docenti di sostegno pedagogico, OPI, ecc.).
Contenuti:
– Introduzione sulla Trisomia 21
– Il profilo di sviluppo del bambino con sindrome di Down
– Situazioni di difficoltà aggiuntive e comorbidità
– Le funzioni esecutive
– La gestione dei comportamenti
– Gli adattamenti didattici
– Nuove linee guida per l’educazione dei bambini con sindrome di Down e le buone pratiche nell’educazione (speciale, integrata o inclusiva)
– Centri di competenza e risorse ulteriori
– Scambio di esperienze
8 h suddivise in 4 incontri online.
Date e orari:
Relatrici:
Monica Induni-Pianezzi
Angelica Jäggli
Attestato:
Certificato di frequenza (8h di formazione)
Costo:
CHF 80.00 / persona
Orario
Gennaio 11 (Mercoledì) 18:00 - Febbraio 8 (Mercoledì) 20:00
Febbraio
Dettagli evento
EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21 GENNAIO - FEBBRAIO 2023 Formazione per professionisti dell'educazione (docenti scuola dell'infanzia, docenti scuola elementare, docenti scuola speciale, docenti di sostegno pedagogico, OPI,
Dettagli evento
EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21
GENNAIO – FEBBRAIO 2023
Formazione per professionisti dell’educazione (docenti scuola dell’infanzia, docenti scuola elementare, docenti scuola speciale, docenti di sostegno pedagogico, OPI, ecc.).
Contenuti:
– Introduzione sulla Trisomia 21
– Il profilo di sviluppo del bambino con sindrome di Down
– Situazioni di difficoltà aggiuntive e comorbidità
– Le funzioni esecutive
– La gestione dei comportamenti
– Gli adattamenti didattici
– Nuove linee guida per l’educazione dei bambini con sindrome di Down e le buone pratiche nell’educazione (speciale, integrata o inclusiva)
– Centri di competenza e risorse ulteriori
– Scambio di esperienze
8 h suddivise in 4 incontri online.
Date e orari:
Relatrici:
Monica Induni-Pianezzi
Angelica Jäggli
Attestato:
Certificato di frequenza (8h di formazione)
Costo:
CHF 80.00 / persona
Orario
Gennaio 11 (Mercoledì) 18:00 - Febbraio 8 (Mercoledì) 20:00
4feb09:00- 12:00COMUNICAZIONE BIMODALE: "CARNEVALE"MODULO PRATICO
Dettagli evento
4 febbraio 2023 Formazione pratica in presenza, orario 09:00 - 12:00 (luogo da definire). Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello
Dettagli evento
4 febbraio 2023
Formazione pratica in presenza, orario 09:00 – 12:00 (luogo da definire).
Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello 1).
“Carnevale”
Attività, canzoncine, filastrocche, altri strumenti per allenare l’uso della Comunicazione Bimodale ed imparare nuovi segni.
Vocabolario di segni sui temi colori, emozioni, carattere e segni specifici per il Carnevale.
Costo CHF 50.00 / persona
informazioni e iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
Dettagli evento
APPLICAZIONI PRATICHE "EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21": LABORATORIO IN PRESENZA Il laboratorio è aperto a tutte le persone che hanno frequentato il corso teorico "Educazione del bambino
Dettagli evento
APPLICAZIONI PRATICHE “EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21″:
LABORATORIO IN PRESENZA
Il laboratorio è aperto a tutte le persone che hanno frequentato il corso teorico “Educazione del bambino con Trisomia 21” o una formazione teorica specifica sulle funzioni esecutive (inviare attestato con la richiesta di iscrizione)
L’analisi del profilo di apprendimento del bambino con Trisomia 21 permette di conoscere le caratteristiche di sviluppo attese in questa popolazione, e di programmare un intervento educativo che tenga in considerazione i punti forti della persona e le sue fragilità. Attraverso il laboratorio di applicazioni pratiche si dedicheranno due pomeriggi all’analisi e allo sviluppo di attività didattiche da proporre all’interno del contesto scolastico o terapeutico, con due finalità ben distinte: raggiungere obiettivi accademici nonostante le fragilità di sviluppo (compensazione dei punti deboli) e rinforzare le fragilità cognitive (rinforzare i punti deboli).
Il laboratorio si terrà in presenza e il lavoro sarà suddiviso a piccoli gruppi. I partecipanti sono invitati a portare esempi concreti su cui lavorare insieme.
Contenuti:
– Breve riassunto del profilo di sviluppo del bambino con sindrome di Down
– Compensare le fragilità per progredire nei contenuti scolastici e nelle competenze trasversali
– Riconoscere le fragilità e progettare attività di potenziamento
6 h suddivise in 2 incontri in presenza.
Date e orari:
– mercoledì 15 febbraio 2023
– mercoledì 1 marzo 2023
Relatrici:
Monica Induni-Pianezzi
Angelica Jäggli
Attestato:
Certificato di frequenza (8h di formazione)
Costo:
CHF 60.00 / persona
Orario
Febbraio 15 (Mercoledì) 14:30 - Marzo 1 (Mercoledì) 17:30
Marzo
Dettagli evento
APPLICAZIONI PRATICHE "EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21": LABORATORIO IN PRESENZA Il laboratorio è aperto a tutte le persone che hanno frequentato il corso teorico "Educazione del bambino
Dettagli evento
APPLICAZIONI PRATICHE “EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21″:
LABORATORIO IN PRESENZA
Il laboratorio è aperto a tutte le persone che hanno frequentato il corso teorico “Educazione del bambino con Trisomia 21” o una formazione teorica specifica sulle funzioni esecutive (inviare attestato con la richiesta di iscrizione)
L’analisi del profilo di apprendimento del bambino con Trisomia 21 permette di conoscere le caratteristiche di sviluppo attese in questa popolazione, e di programmare un intervento educativo che tenga in considerazione i punti forti della persona e le sue fragilità. Attraverso il laboratorio di applicazioni pratiche si dedicheranno due pomeriggi all’analisi e allo sviluppo di attività didattiche da proporre all’interno del contesto scolastico o terapeutico, con due finalità ben distinte: raggiungere obiettivi accademici nonostante le fragilità di sviluppo (compensazione dei punti deboli) e rinforzare le fragilità cognitive (rinforzare i punti deboli).
Il laboratorio si terrà in presenza e il lavoro sarà suddiviso a piccoli gruppi. I partecipanti sono invitati a portare esempi concreti su cui lavorare insieme.
Contenuti:
– Breve riassunto del profilo di sviluppo del bambino con sindrome di Down
– Compensare le fragilità per progredire nei contenuti scolastici e nelle competenze trasversali
– Riconoscere le fragilità e progettare attività di potenziamento
6 h suddivise in 2 incontri in presenza.
Date e orari:
– mercoledì 15 febbraio 2023
– mercoledì 1 marzo 2023
Relatrici:
Monica Induni-Pianezzi
Angelica Jäggli
Attestato:
Certificato di frequenza (8h di formazione)
Costo:
CHF 60.00 / persona
Orario
Febbraio 15 (Mercoledì) 14:30 - Marzo 1 (Mercoledì) 17:30
4mar08:30- 12:00"IL COMPORTAMENTO"FORMAZIONE PER GENITORI
Dettagli evento
Corso in presenza per genitori di persone con sindrome di Down: SABATO 4 MARZO 2023, orario 08:30 - 12:00 "Il COMPORTAMENTO" c/o Aula Magna Scuole Elementari di Breganzona Questo incontro fa parte di un
Dettagli evento
Corso in presenza per genitori di persone con sindrome di Down:
SABATO 4 MARZO 2023, orario 08:30 – 12:00
“Il COMPORTAMENTO”
c/o Aula Magna Scuole Elementari di Breganzona
Questo incontro fa parte di un percorso in cui si condividono con i genitori informazioni ed esperienze riguardanti differenti temi legati alla quotidianità delle famiglie di persone con sindrome di Down. Gli argomenti sono connessi tra loro, è consigliato (ma non obbligatorio) seguire gli incontri in sequenza.
Quota di partecipazione per la mezza giornata, inclusa pausa caffè: CHF 20.00.
Con una quota possono partecipare uno o entrambi i genitori. Non è prevista la presenza dei figli.
Calendario degli incontri:
Incontro 1 (concluso il 23.1.2023): SALUTE, EDUCAZIONE, AUTONOMIA
– Controlli di salute e principali patologie mediche associate alla sindrome di Down.
– Educazioni e co-diagnosi, visione generale.
– Le Funzioni Esecutive: cosa sono e come influenzano la vita quotidiana.
Incontro 2 (in programma il 4.3.2022): IL COMPORTAMENTO
– Linguaggio e Funzioni Esecutive: esempi pratici, domande e risposte.
– Difficoltà di Comportamento: definizione, analisi, intervento.
Incontro 3 (data e luogo da definire): L’AUTONOMIA
– Autonomia dall’infanzia all’adolescenza
– Gestire la quotidianità per favorire l’autonomia: idee, esempi e buone pratiche
– Presentazione pubblicazione “L’autonomia delle persone con sindrome di Down”
ISCRIZIONI: info@avventuno.org
Orario
(Sabato) 08:30 - 12:00
18mar09:00- 12:00COMUNICAZIONE BIMODALE: "PRIMAVERA"MODULO PRATICO
Dettagli evento
18 marzo 2023 Formazione pratica in presenza, orario 09:00 - 12:00 (luogo da definire). Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello
Dettagli evento
18 marzo 2023
Formazione pratica in presenza, orario 09:00 – 12:00 (luogo da definire).
Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello 1).
“Primavera”
Attività, canzoncine, filastrocche, altri strumenti per allenare l’uso della Comunicazione Bimodale ed imparare nuovi segni.
Vocabolario di segni sui temi Pasqua e animali.
Costo CHF 50.00 / persona
informazioni e iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
21mar19:00- 20:30Assemblea generale ordinaria 2023EVENTO APERTO A TUTTI
Dettagli evento
MARTEDì 21 MARZO 2023 in occasione della Giornata Mondiale per la Sindrome di Down si terrà la nostra Assemblea Generale Ordinaria 2023. In questa occasione i soci sono invitati a prendere parte alle
Dettagli evento
MARTEDì 21 MARZO 2023
in occasione della Giornata Mondiale per la Sindrome di Down
si terrà la nostra Assemblea Generale Ordinaria 2023.
In questa occasione i soci sono invitati a prendere parte alle decisioni nella conduzione dell’associazione e ad esprimersi attraverso l’elezione dei membri di Comitato Direttivo per il quadriennio 2023-2027.
Seguiranno informazioni dettagliate e la convocazione con ordine del giorno.
Orario e luogo da definire.
Orario
(Martedì) 19:00 - 20:30
Aprile
1apr - 2209:00apr 22- 12:00FORMAZIONE BASE COMUNICAZIONE BIMODALECORSO IN PRESENZA
Dettagli evento
Formazione base in COMUNICAZIONE BIMODALE 6 ore di formazione in presenza suddivise su due sabati mattina (orario 9:00-12:00). DATE: 1 aprile 2023 + 22 aprire 2023. SE Breganzona, Lugano Iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org Costo: CHF
Dettagli evento
Formazione base in COMUNICAZIONE BIMODALE
6 ore di formazione in presenza suddivise su due sabati mattina (orario 9:00-12:00).
DATE: 1 aprile 2023 + 22 aprire 2023.
SE Breganzona, Lugano
Iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Costo: CHF 100.00/persona
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE BASE:
Teoria della Comunicazione Bimodale: Quando e perché proporre l’uso dei segni insieme al linguaggio verbale. La comunicazione bimodale per i bambini che hanno difficoltà di espressione verbale e/o disabilità della comunicazione.
Vocabolario 1: Segni base per la prima infanzia, scelta dei concetti chiave da segnare; uso di parola e segno insieme.
Strumenti pratici: Esempi di canzoni e filastrocche per allenare l’uso della comunicazione bimodale e per integrare i segni alle attività di gruppo.
Teoria Lingua dei Segni: Differenza tra Comunicazione Bimodale e Lingua dei Segni / elementi teorici.
Vocabolario 2: Segni relativi alle azioni della vita quotidiana. Strumenti di ricerca segni (dizionari, siti, app).
Esercitazioni e laboratorio.
Per completare la formazione, il modulo base può essere arricchito dalle regolari proposte di moduli tematici a scelta (in presenza).
MODULI TEMATICI A SCELTA
Per frequentare i moduli tematici è necessario aver seguito la Formazione Base o un corso di Comunicazione Bimodale Livello1.
4 febbraio 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Carnevale” – Colori/emozioni/carattere, Carnevale
18 marzo 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Primavera” – Pasqua, animali
6 maggio 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Vacanze”- Luoghi, mezzi di trasporto, faccio la valigia (vestiti)
Orario
1 (Sabato) 09:00 - 22 (Sabato) 12:00
21apr18:00- 23:00Cena di Gala AVVENTUNOEVENTO DI BENEFICENZA
Dettagli evento
Cena di gala... "save the date" ...... seguiranno informazioni!
Dettagli evento
Cena di gala…
“save the date”
…… seguiranno informazioni!
Orario
(Venerdì) 18:00 - 23:00
Maggio
6mag09:00- 12:00COMUNICAZIONE BIMODALE: "VACANZE"MODULO PRATICO
Dettagli evento
6 maggio 2023 Formazione pratica in presenza, orario 09:00 - 12:00 (luogo da definire). Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello
Dettagli evento
6 maggio 2023
Formazione pratica in presenza, orario 09:00 – 12:00 (luogo da definire).
Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello 1).
“Vacanze”
Attività, canzoncine, filastrocche, altri strumenti per allenare l’uso della Comunicazione Bimodale ed imparare nuovi segni.
Vocabolario di segni sui temi luoghi, mezzi di trasporto, valigia e vestiti.
Costo CHF 50.00 / persona
informazioni e iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00