La nostra associazione promuove eventi e formazioni durante tutto l’anno.
I nostri seminari sono riconosciuti come formazione ai professionisti (certificato di frequenza e firma dei libretti di formazione continua).
Selezioniamo con cura relatori ed esperti che possano portare nozioni ed esperienze attuali, utili a tutte le persone che accompagnano lo sviluppo delle persone con la Trisomia 21. Quando possibile le nostre formazioni sono aperte sia a professionisti che a familiari.
Per i genitori sono disponibili inoltre ateliers e incontri regolari presso il nostro Centro Avventuno.
Iscrizioni ed informazioni a info@avventuno.org
o al numero +41 76 421 12 31
Febbraio
Dettagli evento
Disabilità intellettiva e apprendimenti scolastici: considerare, compensare e rinforzare le funzioni esecutive Le funzioni esecutive (FE) giocano un ruolo centrale nell’apprendimento: eventuali fragilità possono essere sostenute e compensate per evitare
Dettagli evento
Disabilità intellettiva e apprendimenti scolastici: considerare, compensare e rinforzare le funzioni esecutive
Le funzioni esecutive (FE) giocano un ruolo centrale nell’apprendimento: eventuali fragilità possono essere sostenute e compensate per evitare che diventino ostacolo al percorso scolastico e per favorirne il potenziamento nel tempo.
Il corso permetterà di declinare gli aspetti teorici ad attività pratiche utili a favorire il percorso di alunni con e senza disabilità intellettiva, nei progetti inclusivi, nelle classi speciali e nella scuola regolare (SE).
Formazione continua SUPSI
Relatrici: Monica Induni-Pianezzi e Angelica Jäggli
https://www.supsi.ch/it/web/dfa/disabilit%C3%A0-intellettiva-e-apprendimenti-scolastici-considerare-compensare-e-rinforzare-le-funzioni-esecutive
Orario
Febbraio 21 (Mercoledì) 14:00 - Aprile 10 (Mercoledì) 18:00
Marzo
Dettagli evento
Disabilità intellettiva e apprendimenti scolastici: considerare, compensare e rinforzare le funzioni esecutive Le funzioni esecutive (FE) giocano un ruolo centrale nell’apprendimento: eventuali fragilità possono essere sostenute e compensate per evitare
Dettagli evento
Disabilità intellettiva e apprendimenti scolastici: considerare, compensare e rinforzare le funzioni esecutive
Le funzioni esecutive (FE) giocano un ruolo centrale nell’apprendimento: eventuali fragilità possono essere sostenute e compensate per evitare che diventino ostacolo al percorso scolastico e per favorirne il potenziamento nel tempo.
Il corso permetterà di declinare gli aspetti teorici ad attività pratiche utili a favorire il percorso di alunni con e senza disabilità intellettiva, nei progetti inclusivi, nelle classi speciali e nella scuola regolare (SE).
Formazione continua SUPSI
Relatrici: Monica Induni-Pianezzi e Angelica Jäggli
https://www.supsi.ch/it/web/dfa/disabilit%C3%A0-intellettiva-e-apprendimenti-scolastici-considerare-compensare-e-rinforzare-le-funzioni-esecutive
Orario
Febbraio 21 (Mercoledì) 14:00 - Aprile 10 (Mercoledì) 18:00
9mar - 23mar 909:12mar 23COMUNICAZIONE BIMODALE - Corso baseFORMAZIONE
Dettagli evento
Corso base in COMUNICAZIONE BIMODALE 6 ore di formazione DATE: 9 marzo 2024 dalle 09:00 alle 12:00 23 marzo 2024 dalle 09:00 alle 12:00 Iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org Costo: CHF 100.00/persona CONTENUTI CORSO BASE: Teoria della
Dettagli evento
Corso base in COMUNICAZIONE BIMODALE
6 ore di formazione
DATE:
9 marzo 2024 dalle 09:00 alle 12:00
23 marzo 2024 dalle 09:00 alle 12:00
Iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Costo: CHF 100.00/persona
CONTENUTI CORSO BASE:
Teoria della Comunicazione Bimodale: Quando e perché proporre l’uso dei segni insieme al linguaggio verbale. La comunicazione bimodale per i bambini che hanno difficoltà di espressione verbale e/o disabilità della comunicazione.
Vocabolario 1: Segni base per la prima infanzia, scelta dei concetti chiave da segnare; uso di parola e segno insieme.
Strumenti pratici: Esempi di canzoni e filastrocche per allenare l’uso della comunicazione bimodale e per integrare i segni alle attività di gruppo.
Teoria Lingua dei Segni: Differenza tra Comunicazione Bimodale e Lingua dei Segni / elementi teorici.
Vocabolario 2: Segni relativi alle azioni della vita quotidiana. Strumenti di ricerca segni (dizionari, siti, app).
Esercitazioni e laboratorio.
Per completare la formazione, il corso base può essere arricchito da un laboratorio pratico (in presenza).
MODULO PRATICO:
Per frequentare i moduli tematici è necessario aver seguito il Corso Base o un corso di Comunicazione Bimodale Livello1.
2 dicembre 2023, orario 08:45 – 12:15
Orario
9 (Sabato) 09:12 - 23 (Sabato) 12:00
21mar18:00- 22:00ASTA BENEFICAGiornata Mondiale per la sindrome di Down
Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale per la sindrome di Down (21 marzo 2024) siete tutti invitati ad un evento per celebrare l'attività dell'associazione e per raccogliere fondi per i progetti
Dettagli evento
In occasione della Giornata Mondiale per la sindrome di Down (21 marzo 2024) siete tutti invitati ad un evento per celebrare l’attività dell’associazione e per raccogliere fondi per i progetti in corso.
Asta benefica
Asta all’inglese e asta silenziosa
per sostenere le persone con sindrome di Down
PROGRAMMA:
Ore 18:00
Accoglienza e apertura evento.
Rinfresco a buffet.
Mostra d’arte e di cimeli sportivi.
Ore 19:45
Chiusura asta silenziosa
Ore 20:00
Comunicazione dei vincitori.
Ore 20:15
Breve presentazione: come intendiamo usare i vostri aiuti?
Apertura asta all’inglese: opere e cimeli.
Conclusione evento.
Luogo da definire (luganese).
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
info@avventuno.org
Costo CHF 100.00 a persona
Include aperitivo, biglietto aste e quota benefica (30%).
Il catalogo lotti sarà disponibile 60 giorni prima dell’evento.
Orario
(Giovedì) 18:00 - 22:00
Aprile
Dettagli evento
Disabilità intellettiva e apprendimenti scolastici: considerare, compensare e rinforzare le funzioni esecutive Le funzioni esecutive (FE) giocano un ruolo centrale nell’apprendimento: eventuali fragilità possono essere sostenute e compensate per evitare
Dettagli evento
Disabilità intellettiva e apprendimenti scolastici: considerare, compensare e rinforzare le funzioni esecutive
Le funzioni esecutive (FE) giocano un ruolo centrale nell’apprendimento: eventuali fragilità possono essere sostenute e compensate per evitare che diventino ostacolo al percorso scolastico e per favorirne il potenziamento nel tempo.
Il corso permetterà di declinare gli aspetti teorici ad attività pratiche utili a favorire il percorso di alunni con e senza disabilità intellettiva, nei progetti inclusivi, nelle classi speciali e nella scuola regolare (SE).
Formazione continua SUPSI
Relatrici: Monica Induni-Pianezzi e Angelica Jäggli
https://www.supsi.ch/it/web/dfa/disabilit%C3%A0-intellettiva-e-apprendimenti-scolastici-considerare-compensare-e-rinforzare-le-funzioni-esecutive
Orario
Febbraio 21 (Mercoledì) 14:00 - Aprile 10 (Mercoledì) 18:00
27apr09:00- 12:00COMUNICAZIONE BIMODALE - MODULO PRATICOFORMAZIONE
Dettagli evento
MODULO PRATICO - Comunicazione Bimodale Sabato 27 aprile 2024 Formazione pratica in presenza, orario 08:45 - 12:15. SE Breganzona. Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o
Dettagli evento
MODULO PRATICO – Comunicazione Bimodale
Sabato 27 aprile 2024
Formazione pratica in presenza, orario 08:45 – 12:15.
SE Breganzona.
Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello 1).
Nel modulo pratico di Comunicazione Bimodale vengono proposte attività gruppo per allenare l’uso della Comunicazione Bimodale ed imparare nuovi segni. I corsisti metteranno in pratica le competenze acquisite nel corso base per realizzare in autonomia l’intero processo di applicazione della CB a canzoni, attività o filastrocche (scelta dei concetti chiave, ricerca dei segni, confronto, eccetera).
Verrà proposto un vocabolario di segni riguardanti specifici temi.
La mattina si concluderà con una presentazione dei lavori ad alcune famiglie dell’associazione, un’opportunità per mettere in pratica le competenze acquisite e divertirsi insieme!
Costo CHF 50.00 / persona
informazioni e iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
Maggio
30mag - 2giumag 3010:00giu 2SEMINARIO RESIDENZIALE PER FAMIGLIE 202430 maggio - 2 giugno 2024
Dettagli evento
SEMINARIO RESIDENZIALE PER FAMIGLIE Il Seminario Residenziale di 4 giorni è un momento di incontro e di formazione per le famiglie di bambini e ragazzi con Trisomia 21 (sindrome di Down). Attività per
Dettagli evento
SEMINARIO RESIDENZIALE PER FAMIGLIE
Il Seminario Residenziale di 4 giorni è un momento di incontro e di formazione per le famiglie di bambini e ragazzi con Trisomia 21 (sindrome di Down).
Attività per genitori: formazioni specifiche, momenti di narrazione, yoga, spazio di condivisione.
Attività per bambini/e: fattoria didattica, equitazione, giochi di gruppo, laboratorio di danza, sport.
Attività per ragazzi/e: equitazione, tornei, realizzazione di video-clip.
Spazio fratelli e sorelle: momenti di condivisione mediati.
La prima esperienza di Seminario Residenziale risale al 2019, quando 12 famiglie hanno beneficiato di questa esperienza formativa ed
umana in un casale di Verona. Il Seminario è stato riproposto nel 2022 a Lanzo d’Intelvi, con la partecipazione di 16 famiglie.
Per il 2024 è in previsione un seminario dal 30 maggio al 2 giugno.
L’iscrizione è aperta alle famiglie associate ad Avventuno
Pre-iscrizioni a info@avventuno.org (posti limitati).
Costo:
L’associazione si fa carico di tutti i costi organizzativi, in particolare la partecipazione di relatori esterni, le spese di gestione, la
retribuzione a collaboratori responsabili e i rimborsi spese per i volontari. Anche le attività di svago parallele (fattoria didattica, visite, ecc) sono
a carico dell’associazione.
Le famiglie contribuiscono con una quota di iscrizione che sostiene in parte il costo di vitto e alloggio.
Costo totale per il weekend inclusi vitto, alloggio e attività:
– adulti CHF 200.00
– bambini (4-18 anni) CHF 100.00
– bambini (0-3 anni) gratis
Famiglie numerose o con difficoltà finanziarie possono chiedere tariffe agevolate.
Orario
Maggio 30 (Giovedì) 10:00 - Giugno 2 (Domenica) 16:00
Giugno
30mag - 2giumag 3010:00giu 2SEMINARIO RESIDENZIALE PER FAMIGLIE 202430 maggio - 2 giugno 2024
Dettagli evento
SEMINARIO RESIDENZIALE PER FAMIGLIE Il Seminario Residenziale di 4 giorni è un momento di incontro e di formazione per le famiglie di bambini e ragazzi con Trisomia 21 (sindrome di Down). Attività per
Dettagli evento
SEMINARIO RESIDENZIALE PER FAMIGLIE
Il Seminario Residenziale di 4 giorni è un momento di incontro e di formazione per le famiglie di bambini e ragazzi con Trisomia 21 (sindrome di Down).
Attività per genitori: formazioni specifiche, momenti di narrazione, yoga, spazio di condivisione.
Attività per bambini/e: fattoria didattica, equitazione, giochi di gruppo, laboratorio di danza, sport.
Attività per ragazzi/e: equitazione, tornei, realizzazione di video-clip.
Spazio fratelli e sorelle: momenti di condivisione mediati.
La prima esperienza di Seminario Residenziale risale al 2019, quando 12 famiglie hanno beneficiato di questa esperienza formativa ed
umana in un casale di Verona. Il Seminario è stato riproposto nel 2022 a Lanzo d’Intelvi, con la partecipazione di 16 famiglie.
Per il 2024 è in previsione un seminario dal 30 maggio al 2 giugno.
L’iscrizione è aperta alle famiglie associate ad Avventuno
Pre-iscrizioni a info@avventuno.org (posti limitati).
Costo:
L’associazione si fa carico di tutti i costi organizzativi, in particolare la partecipazione di relatori esterni, le spese di gestione, la
retribuzione a collaboratori responsabili e i rimborsi spese per i volontari. Anche le attività di svago parallele (fattoria didattica, visite, ecc) sono
a carico dell’associazione.
Le famiglie contribuiscono con una quota di iscrizione che sostiene in parte il costo di vitto e alloggio.
Costo totale per il weekend inclusi vitto, alloggio e attività:
– adulti CHF 200.00
– bambini (4-18 anni) CHF 100.00
– bambini (0-3 anni) gratis
Famiglie numerose o con difficoltà finanziarie possono chiedere tariffe agevolate.
Orario
Maggio 30 (Giovedì) 10:00 - Giugno 2 (Domenica) 16:00