AVVISO

Stiamo completando questa pagina. Se non trovate ciò che cercate vi preghiamo di contattarci, ci occuperemo per voi della ricerca o traduzione di documenti specifici.

LINEE GUIDA PER LA SALUTE DELLE PERSONE CON TRISOMIA 21

 

– Linee guida sui controlli di salute raccomandati per la popolazione pediatrica con Trisomia 21 / in italiano (Avventuno, 2017). Traduzione delle linee guida 2011.

Controlli di salute pediatrici ed approfondimenti / in italiano

 

NOVITÀ: aggiornamento linee guida per i controlli di salute della popolazione pediatrica con Trisomia 21, AAP 2022:

https://www.dsrf.org/wp-content/uploads/2022/07/2022-AAP-Health-Supervision-for-Children-and-Adolescents.pdf

 

APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO
E SPECIFICITÀ ORL NELLA TRISOMIA 21

– Raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento delle Apnee del Sonno e per le Patologie ORL (Avventuno, 2020)

Apnee Ostruttive del Sonno e Specificità ORL: raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento (ottobre 2021)

DOCUMENTI ASSICURAZIONE SVIZZERA DI INVALIDITÀ (AI)

Nuova ordinanza:

> Trisomia 21 riconosciuta dall’AI dal 1 marzo 2016
Grazie a questa nuova ordinanza sono ora riconosciute una serie di prestazioni sanitarie ed ambulatoriali. Tutti i bambini con la sindrome di Down vanno annunciati all’AI, anche in mancanza di patologie necessitanti le prestazioni erogate.

> AGI (Assegno Grandi Invalidi), formulario di richiesta per minorenni
Consigliamo di compilare questo formulario insieme al servizio di Pro Infirmis quando il bambino con la sindrome di Down ha fra i 2,5 e 3 anni.

> Alcuni bambini che beneficiano di un assegno AGI possono richiedere anche un contributo di assistenza. Vi invitiamo a chiedere informazioni ai vostri consulenti Pro Infirmis.

 

ARTICOLI DI INTERSSE SU ASPETTI LEGATI ALLA TRISOMIA 21

> Allattamento al seno del bambino con la sindrome di Down

Nuovo studio: l’aborto per diagnosi prenatale di Trisomia 21 riduce la comunità di persone con sindrome di Down del 30% (in inglese)

> Allattare il bambino con la Trisomia 21 (in Francese, flyer T21 Suisse Romande)

> Il corretto uso della terminologia

> L’uso dei libri personali (riassunto atelier 12.11.16)

> L’uso dei segni per favorire il linguaggio
(5 ragioni per segnare: dal programma Baby Signs)

Robertson S., Segni? Ma io voglio che mio figlio parli!, ASHA Convention 2007 Tradotto da Mariapaola Scuderi per Baby Signs Italia

> Signing and Lexical Developmente in Children with DS
Clibbens J. Signing and Lexical Development in Children with Down SyndromeDown Syndrome Research and Practice. 2001;7(3);101-105.

MOLECOLE NATURALI PER LA SINDROME DI DOWN 

> Mitocondri target farmacologici nella SD, 2018
(2017) Vacca R.A., Valenti D., e colleghiMitochondria as pharmacological targets in Down syndromeFree Radical Biology and Medicine 114 (2018) 69–83

> Fase 2 trial clinico con EGCG e stimolazione cognitiva, 2016
(2016) De la Torre R. e colleghi, “Safety and effi cacy of cognitive training plus epigallocatechin-3-gallate in young adults with Down’s syndrome (TESDAD): a double-blind, randomised, placebo-controlled, phase 2 trial”

> Polifenoli e farmaci naturali, 2016
(2016) Vacca R.A., Valenti D., e colleghi, “Plant polyphenols as natural drugs for the management of Downsyndrome and related disorders”, Neuroscience and Biobehavioral Reviews 71 (2016) 865–877

> Rersveratrolo e EGCG, 2016
(2016) Vacca R.A., Valenti D., e colleghi, “The polyphenols resveratrol and epigallocatechin-3-gallate restore thesevere impairment of mitochondria in hippocampal progenitor cells from a Down syndrome mouse model”, Biochimica et Biophysica Acta 1862 (2016) 10931104

> EGCG  2013
(2013) Vacca R.A., Valenti D., e colleghi, “Epigallocatechin-3-gallate prevents oxidative phosphorylation deficit and promotes mitochondrial biogenesis in human cells from subjects with Down’s syndrome” Biochimica et Biophysica Acta 1832 (2013) 542552

 

X