PROSSIMI EVENTI E FORMAZIONI
Non esitate a contattarci per approfondimenti, consulenze e formazioni su misura. Siamo a disposizione anche per formazioni e workshop nelle scuole e in azienda.
Agosto
22ago - 26ago 2208:30ago 26CAMPO ESTIVO INCLUSIVOTEATRO, MUSICA E ARTE
Dettagli evento
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro e Associazione Avventuno propongono un CAMPO ESTIVO INCLUSIVO: teatro, musica e arte Figino (Lugano), dal 22 al 26 agosto 2022, orario 08:30 - 13:30 PROGRAMMA 08:30 - 09:00 accoglienza 09:00
Dettagli evento
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro e Associazione Avventuno propongono un
CAMPO ESTIVO INCLUSIVO: teatro, musica e arte
Figino (Lugano), dal 22 al 26 agosto 2022, orario 08:30 – 13:30
PROGRAMMA
08:30 – 09:00 accoglienza
09:00 – 12:00 attività: teatro, musica, arte, yoga e giochi.
12:00 – 13:00 pranzo
13:00 – 13:30 uscite
Alle ore 13:30 terminano le attività presso la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro.
È possibile continuare la giornata presso il vicino Parco Càsoro, Figino, se accompagnati dai familiari (dopo le 13:30 non sono presenti monitori e monitrici).
Le attività sono adatte a bambine e bambini con e senza disabilità cognitiva che frequentano la scuola elementare (regolare o speciale).Massimo 12 bambini/e.
CHF 200.00 a settimana
10% sconto per fratelli e sorelle.
info@avventuno.org
Orario
22 (Lunedì) 08:30 - 26 (Venerdì) 13:30
26ago15:00- 15:00MERENDA A LOCARNOEVENTO APERTO A TUTTI
Dettagli evento
MERENDA AVVENTUNO venerdì 26 agosto 2022 alle ore 15:00 presso il Bagno Pubblico La Lanca. Gradita conferma di partecipazione: info@avventuno.org
Dettagli evento
MERENDA AVVENTUNO
venerdì 26 agosto 2022 alle ore 15:00
presso il Bagno Pubblico La Lanca.
Gradita conferma di partecipazione: info@avventuno.org
Orario
(Venerdì) 15:00 - 15:00
Settembre
Dettagli evento
EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21 Formazione per professionisti dell'educazione (docenti scuola dell'infanzia, docenti scuola elementare, docenti scuola speciale, docenti di sostegno pedagogico, OPI, ecc.). Contenuti:
Dettagli evento
EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21
Formazione per professionisti dell’educazione (docenti scuola dell’infanzia, docenti scuola elementare, docenti scuola speciale, docenti di sostegno pedagogico, OPI, ecc.).
Contenuti:
– Introduzione sulla Trisomia 21
– Il profilo di sviluppo del bambino con sindrome di Down
– Situazioni di difficoltà aggiuntive e comorbidità
– Le funzioni esecutive
– La gestione dei comportamenti
– Gli adattamenti didattici
– Nuove linee guida per l’educazione dei bambini con sindrome di Down e le buone pratiche nell’educazione (speciale, integrata o inclusiva)
– Centri di competenza e risorse ulteriori
– Scambio di esperienze
8 h suddivise in 4 incontri online.
Date e orari:
Mercoledì 28 settembre 2022, dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma Zoom.
Mercoledì 5 ottobre 2022, dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma Zoom.
Mercoledì 12 ottobre 2022, dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma Zoom.
Mercoledì 19 ottobre 2022, dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma Zoom.
Relatrici:
Monica Induni-Pianezzi
Angelica Jäggli
Attestato:
Certificato di frequenza (8h di formazione)
Costo:
CHF 50.00 / persona
Orario
Settembre 28 (Mercoledì) 18:00 - Ottobre 19 (Mercoledì) 20:00
Ottobre
Dettagli evento
EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21 Formazione per professionisti dell'educazione (docenti scuola dell'infanzia, docenti scuola elementare, docenti scuola speciale, docenti di sostegno pedagogico, OPI, ecc.). Contenuti:
Dettagli evento
EDUCAZIONE DEL BAMBINO CON TRISOMIA 21
Formazione per professionisti dell’educazione (docenti scuola dell’infanzia, docenti scuola elementare, docenti scuola speciale, docenti di sostegno pedagogico, OPI, ecc.).
Contenuti:
– Introduzione sulla Trisomia 21
– Il profilo di sviluppo del bambino con sindrome di Down
– Situazioni di difficoltà aggiuntive e comorbidità
– Le funzioni esecutive
– La gestione dei comportamenti
– Gli adattamenti didattici
– Nuove linee guida per l’educazione dei bambini con sindrome di Down e le buone pratiche nell’educazione (speciale, integrata o inclusiva)
– Centri di competenza e risorse ulteriori
– Scambio di esperienze
8 h suddivise in 4 incontri online.
Date e orari:
Mercoledì 28 settembre 2022, dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma Zoom.
Mercoledì 5 ottobre 2022, dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma Zoom.
Mercoledì 12 ottobre 2022, dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma Zoom.
Mercoledì 19 ottobre 2022, dalle 18:00 alle 20:00 su piattaforma Zoom.
Relatrici:
Monica Induni-Pianezzi
Angelica Jäggli
Attestato:
Certificato di frequenza (8h di formazione)
Costo:
CHF 50.00 / persona
Orario
Settembre 28 (Mercoledì) 18:00 - Ottobre 19 (Mercoledì) 20:00
1ott09:00- 16:30FORMAZIONE BASE COMUNICAZIONE BIMODALEIN PRESENZA
Dettagli evento
Formazione base sabato 1 ottobre 2022 6h in presenza Orario 9:00-12:00, 13:30-16:30 Luogo da definire (Luganese) CONTENUTI DELLA FORMAZIONE BASE: Teoria della Comunicazione Bimodale: Quando e perché proporre l'uso dei segni insieme al linguaggio verbale.
Dettagli evento
Formazione base
sabato 1 ottobre 2022
6h in presenza
Orario 9:00-12:00, 13:30-16:30
Luogo da definire (Luganese)
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE BASE:
Teoria della Comunicazione Bimodale: Quando e perché proporre l’uso dei segni insieme al linguaggio verbale. La comunicazione bimodale per i bambini che hanno difficoltà di espressione verbale e/o disabilità della comunicazione.
Vocabolario 1: Segni base per la prima infanzia, scelta dei concetti chiave da segnare; uso di parola e segno insieme.
Strumenti pratici: Esempi di canzoni e filastrocche per allenare l’uso della comunicazione bimodale e per integrare i segni alle attività di gruppo.
Teoria Lingua dei Segni: Differenza tra Comunicazione Bimodale e Lingua dei Segni / elementi teorici.
Vocabolario 2: Segni relativi alle azioni della vita quotidiana. Strumenti di ricerca segni (dizionari, siti, app).
Esercitazioni e laboratorio.
Per completare la formazione, il modulo base può essere arricchito dalle regolari proposte di moduli tematici a scelta (in presenza).
MODULI TEMATICI A SCELTA
Per frequentare i moduli tematici è necessario aver seguito la Formazione Base o un corso di Comunicazione Bimodale Livello1.
19 novembre 2022 / orario 09:00 – 12:00
Natale – Segni per la stagione e le festività, S. Nicolao
4 febbraio 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Carnevale” – Colori/emozioni/carattere, Carnevale
18 marzo 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Primavera” – Pasqua, animali
6 maggio 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Vacanze”- Luoghi, mezzi di trasporto, faccio la valigia (vestiti)
Orario
(Sabato) 09:00 - 16:30
8ott - 15ott 809:00ott 15FORMAZIONE BASE COMUNICAZIONE BIMODALE (online)FORMAZIONE ONLINE
Dettagli evento
Formazione base sabato 8 ottobre 2022 e sabato 15 ottobre 2022 Orario 9:00-12:00 6h modalità a distanza (online) CONTENUTI DELLA FORMAZIONE BASE: Teoria della Comunicazione Bimodale: Quando e perché proporre l'uso dei segni insieme
Dettagli evento
Formazione base
sabato 8 ottobre 2022 e sabato 15 ottobre 2022
Orario 9:00-12:00
6h modalità a distanza (online)
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE BASE:
Teoria della Comunicazione Bimodale: Quando e perché proporre l’uso dei segni insieme al linguaggio verbale. La comunicazione bimodale per i bambini che hanno difficoltà di espressione verbale e/o disabilità della comunicazione.
Vocabolario 1: Segni base per la prima infanzia, scelta dei concetti chiave da segnare; uso di parola e segno insieme.
Strumenti pratici: Esempi di canzoni e filastrocche per allenare l’uso della comunicazione bimodale e per integrare i segni alle attività di gruppo.
Teoria Lingua dei Segni: Differenza tra Comunicazione Bimodale e Lingua dei Segni / elementi teorici.
Vocabolario 2: Segni relativi alle azioni della vita quotidiana. Strumenti di ricerca segni (dizionari, siti, app).
Esercitazioni e laboratorio.
Per completare la formazione, il modulo base può essere arricchito dalle regolari proposte di moduli tematici a scelta (in presenza).
MODULI TEMATICI A SCELTA
Per frequentare i moduli tematici è necessario aver seguito la Formazione Base o un corso di Comunicazione Bimodale Livello1.
19 novembre 2022 / orario 09:00 – 12:00
Natale – Segni per la stagione e le festività, S. Nicolao
4 febbraio 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Carnevale” – Colori/emozioni/carattere, Carnevale
18 marzo 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Primavera” – Pasqua, animali
6 maggio 2023 / orario 09:00 – 12:00
“Vacanze”- Luoghi, mezzi di trasporto, faccio la valigia (vestiti)
Orario
8 (Sabato) 09:00 - 15 (Sabato) 12:00
Novembre
19nov09:00- 12:00COMUNICAZIONE BIMODALE: "NATALE"MODULO PRATICO
Dettagli evento
19 novembre 2022 Formazione pratica in presenza, orario 09:00 - 12:00 (luogo da definire). Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello
Dettagli evento
19 novembre 2022
Formazione pratica in presenza, orario 09:00 – 12:00 (luogo da definire).
Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello 1).
“Natale”
Attività natalizie, canzoncine, filastrocche, altri strumenti per allenare l’uso della Comunicazione Bimodale ed imparare nuovi segni.
Vocabolario di segni per la stagione e le festività, S. Nicolao.
Costo CHF 50.00 / persona
informazioni e iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
26nov09:00- 17:00SALUTE, EDUCAZIONE E AUTONOMIAFORMAZIONE PER GENITORI
Dettagli evento
Sabato 26 novembre 2022, Breganzona, orario 09:00 - 12:00 / 13:30 - 17:00 Formazione per genitori di bambini e ragazzi con sindrome di Down Salute, Educazione e Autonomia Obiettivi: - conoscere e comprendere le
Dettagli evento
Sabato 26 novembre 2022,
Breganzona,
orario 09:00 – 12:00 / 13:30 – 17:00
Formazione per genitori di bambini e ragazzi con sindrome di Down
Salute, Educazione e Autonomia
Obiettivi:
– conoscere e comprendere le linee guida per i controlli di salute per bambini e ragazzi con sindrome di Down
– conoscere il profilo di apprendimento e le specificità educative delle persone con sindrome di Down e metterle in relazione alla propria esperienza personale
– riflettere sulle autonomie possibili per le differenti fasce d’età ed ipotizzare degli obiettivi a corto-medio termine, con l’aiuto di strumenti e strategie concreti
– scambiare idee e strategie con gli altri partecipanti che condividono questa esperienza comune.
Descrizione:
Il corso è diretto a genitori di bambini e ragazzi con sindrome di Down di età compresa tra 0 e 18 anni.
In questa giornata i genitori potranno conoscere e comprendere le nuove linee guida per i controlli di salute, fondamentali per diagnosticare e trattare precocemente eventuali difficoltà mediche associate alla sindrome, nonché approcciarsi alle strategie educative più adeguate per il profilo di apprendimento caratteristico di questa condizione genetica. Verranno discusse le particolarità individuali ed eventuali difficoltà aggiuntive (p.es. doppie diagnosi o profili con caratteristiche differenti) e condivisi con i partecipanti gli strumenti utili allo sviluppo di varie competenze ed abilità.
Ad ogni partecipante verrà inoltre consegnato un testo sull’Autonomia delle persone con sindrome di Down. Nell’attività laboratoriale del pomeriggio sarà possibile riflettere, a piccoli gruppi, sulle autonomie possibili e su come promuoverle.
Ampio spazio verrà dato alla condivisione di esperienze, di dubbi e alla discussioni di situazioni concrete.
Informazioni pratiche
Costo CHF 50.00.
Iscrizioni a info@avventuno.org
Relatrici: Monica Induni-Pianezzi, Angelica Jäggli, partecipazione di relatori esperti esterni.
Orario
(Sabato) 09:00 - 17:00
Febbraio
4feb09:00- 12:00COMUNICAZIONE BIMODALE: "CARNEVALE"MODULO PRATICO
Dettagli evento
4 febbraio 2023 Formazione pratica in presenza, orario 09:00 - 12:00 (luogo da definire). Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello
Dettagli evento
4 febbraio 2023
Formazione pratica in presenza, orario 09:00 – 12:00 (luogo da definire).
Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello 1).
“Carnevale”
Attività, canzoncine, filastrocche, altri strumenti per allenare l’uso della Comunicazione Bimodale ed imparare nuovi segni.
Vocabolario di segni sui temi colori, emozioni, carattere e segni specifici per il Carnevale.
Costo CHF 50.00 / persona
informazioni e iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
Marzo
18mar09:00- 12:00COMUNICAZIONE BIMODALE: "PRIMAVERA"MODULO PRATICO
Dettagli evento
18 marzo 2023 Formazione pratica in presenza, orario 09:00 - 12:00 (luogo da definire). Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello
Dettagli evento
18 marzo 2023
Formazione pratica in presenza, orario 09:00 – 12:00 (luogo da definire).
Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello 1).
“Primavera”
Attività, canzoncine, filastrocche, altri strumenti per allenare l’uso della Comunicazione Bimodale ed imparare nuovi segni.
Vocabolario di segni sui temi Pasqua e animali.
Costo CHF 50.00 / persona
informazioni e iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
Maggio
6mag09:00- 12:00COMUNICAZIONE BIMODALE: "VACANZE"MODULO PRATICO
Dettagli evento
6 maggio 2023 Formazione pratica in presenza, orario 09:00 - 12:00 (luogo da definire). Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello
Dettagli evento
6 maggio 2023
Formazione pratica in presenza, orario 09:00 – 12:00 (luogo da definire).
Per frequentare i moduli pratici è necessario aver seguito una formazione teorica (Formazione Base o Comunicazione Bimodale livello 1).
“Vacanze”
Attività, canzoncine, filastrocche, altri strumenti per allenare l’uso della Comunicazione Bimodale ed imparare nuovi segni.
Vocabolario di segni sui temi luoghi, mezzi di trasporto, valigia e vestiti.
Costo CHF 50.00 / persona
informazioni e iscrizioni: angelica.jaeggli@avventuno.org
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00